sabato 3 maggio 2025

Quando la Psicologia non basta più

I venti comandamenti della psicologia 

I Venti Comandamenti Psicologici
1. Ascolta te stesso prima di cercare risposte fuori.
2. Accetta ciò che non puoi controllare.
3. Vivi il presente, non le previsioni catastrofiche.
4. Distingui i fatti dai pensieri.
5. Chiedi aiuto: non è debolezza, è forza.
6. Smetti di compiacere per essere amato.
7. Perdona te stesso: hai fatto il meglio che potevi.
8. Impara a dire 'no' con gentilezza.
9. Non sei i tuoi traumi: sei ciò che scegli di diventare.
10. Non puoi cambiare gli altri: cambia il modo in cui reagisci.
11. La mente mente: verifica le tue convinzioni.
12. Ogni emozione ha un messaggio. Ascoltalo, non soffocarlo.
13. L'amore non guarisce tutto. Ma l'amore sano sì.
14. Il corpo parla quando la mente tace.
15. Fai spazio alla noia: lì cresce la creatività.
16. Il passato spiega, ma non giustifica.
17. Non sei solo: la sofferenza è parte dell'esperienza umana.
18. Il cambiamento fa paura, ma è naturale.
19. Smetti di rimandare te stesso.
20. La felicità non si trova, si costruisce.

___

Come autocurarsi psicologicamente 

Quadro Sinottico: 20 Comandamenti Psicologici e Problemi Umani
Ansia e stress:
Comandamenti utili: 2, 3, 4, 11, 18
Tristezza e lutto:
Comandamenti utili: 1, 5, 7, 12, 17
Emigrazione e adattamento:
Comandamenti utili: 2, 6, 10, 13, 16
Difficoltà nel lavoro:
Comandamenti utili: 4, 8, 10, 14, 19
Relazioni affettive e familiari:
Comandamenti utili: 6, 9, 10, 13, 15
Crescita personale e senso:
Comandamenti utili: 1, 5, 15, 18, 20

___

Quando la psicologia non basta più

Psicologia clinica e 
Psichiatria 

TEST DIAGNOSTICI FONDAMENTALI 
  • Structured Clinical Interview for DSM (SCID): è un’intervista clinica semistrutturata sviluppata da Spitzer e collaboratori nel 1987 per formulare diagnosi psichiatriche secondo i criteri del DSM. Consente di valutare la maggior parte dei disturbi dell’Asse I (inclusi i disturbi d’ansia) e dell’Asse II (disturbi di personalità)stateofmind.it. La SCID viene utilizzata in ambito specialistico (psichiatri e psicologi clinici) sia in clinica sia in ricerca, per inquadrare diagnostici formali e garantire coerenza con i criteri DSM.

  • Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI): è un breve colloquio diagnostico strutturato concepito per lo screening rapido dei principali disturbi psichiatrici definiti nel DSM e nell’ICD. Studi di validazione hanno dimostrato che MINI presenta affidabilità e validità simili alla SCID ma può essere somministrata in tempi molto più brevi (in media 15–18 minuti)it.harmresearch.org. Viene impiegata soprattutto in ambito clinico e di ricerca (per esempio in studi epidemiologici o nella pratica clinica di base) quando si richiede una diagnosi standardizzata dei principali disturbi psichiatrici.

  • Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2): inventario di personalità ampiamente utilizzato in ambito clinico e forense. Consiste in un questionario strutturato che indaga tratti di personalità e sintomi psicopatologici. Lo scopo principale è diagnosticare problemi sociali, di personalità e comportamentali nei pazienti psichiatricistateofmind.it. Le informazioni ottenute dall’MMPI-2 possono supportare la diagnosi clinica e orientare il trattamento del paziente (oltre ad avere applicazioni peritali, orientamento professionale, screening lavorativo, ecc.)stateofmind.it.

  • Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI-III/IV): è un inventario clinico sviluppato specificamente per valutare disturbi di personalità e sintomi clinici in popolazioni adulte in trattamento. Basato sulla teoria evoluzionistica di Theodore Millon, il MCMI-III (terza ed.) fornisce profili di personalità e sindromi cliniche corrispondenti alle categorie del DSM. Il suo uso è rivolto a pazienti già in contesti clinici, per affinare la diagnosi dei disturbi di personalitàcomunitaliberamente.it e pianificare interventi terapeutici adeguati.

  • Test di Rorschach: è il classico test proiettivo delle macchie d’inchiostro (ideato da Hermann Rorschach). Viene utilizzato in psicologia clinica e psichiatria come strumento di valutazione della personalità profonda. Il Rorschach “fornisce dati utili riguardo al funzionamento del pensiero, all’esame di realtà, al disagio affettivo e alla capacità di rappresentazione di sé e degli altri”it.wikipedia.org. In pratica clinica può aiutare a esplorare dinamiche inconsce, conflitti interiori e modi di far fronte allo stress emotivo, integrando le informazioni raccolte nell’anamnesi e nell’osservazione del comportamento.

Diagnosi psichiatriche frequenti

  • Disturbo Depressivo Maggiore (DDM): patologia dell’umore caratterizzata da umore depresso persistente (tristezza o irritabilità marcata), perdita di interesse o piacere per quasi tutte le attività, affaticamento, alterazioni del sonno e dell’appetito, difficoltà di concentrazione e pensieri di colpa o di morte. La prevalenza globale è elevata: si stima che circa il 5% degli adulti nel mondo soffra di depressione in un dato annowho.int (variazioni maggiori tra donne rispetto a uomini). Il DDM può essere lieve, moderato o grave in base alla gravità dei sintomi ed è associato a notevole disabilità funzionale.

  • Disturbo Bipolare (DB): comprende forme (disturbo bipolare I e II) in cui l’andamento dell’umore oscilla tra episodi maniacali o ipomaniacali (umore anormalmente elevato o irritabile, con aumento di energia e attività, spesso impulsività) e episodi depressivi simili al disturbo depressivo maggiore. Il DB causa fluttuazioni marcate del funzionamento (per es. in lavoro, relazioni). Colpisce circa lo 0,5–1% della popolazione mondiale (WHO riporta ~0,53% degli adulti nel 2019)who.int, senza grandi differenze di prevalenza tra sessi.

  • Disturbo d’Ansia Generalizzata (DAG): caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive, persistenti e difficili da controllare, accompagnate da sintomi fisici (tensione muscolare, difficoltà a concentrarsi, iper-reattività). Si tratta di una forma più grave e pervasiva di ansia rispetto alla “normale preoccupazione”. Nella popolazione adulta la prevalenza annua è stimata attorno al 2–3% (NIMH riferisce ~2,7% negli USA)nimh.nih.gov, con tassi più alti nelle donne.

  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): disturbo caratterizzato da ossessioni (pensieri intrusivi, ripetitivi e angoscianti) e compulsioni (comportamenti o rituali ripetitivi messi in atto per ridurre l’ansia generata dalle ossessioni). Questi sintomi sono egodistonici (mal tollerati) e occupano tempo e risorse mentali considerevoli. La prevalenza lifetime è di circa l’1–2% nella popolazione generaleit.wikipedia.org, rendendo il DOC una condizione relativamente comune oltre le normali manifestazioni ansiose.

  • Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD): si sviluppa in seguito all’esposizione a eventi traumatici (violenza, guerra, incidenti gravi, abusi). I pazienti rivivono l’evento (flashback, incubi), mostrano evitamento di stimoli associati al trauma, alterazioni negative di umore e pensieri, e iperattivazione neurovegetativa. Il PTSD colpisce circa il 3–4% della popolazione mondiale nel corso della vitawho.int; la probabilità di svilupparlo è però variabile (dipende dal tipo di trauma e dal supporto sociale post-evento).

  • Disturbo Borderline di Personalità (DBP): disturbo di personalità caratterizzato da instabilità emotiva marcata, impulsività, immagine di sé alterata e relazioni interpersonali caotiche. I soggetti con DBP possono manifestare paure intense di abbandono, esplosioni di rabbia, autolesionismo, e oscillazioni brusche dell’umore. La prevalenza nella popolazione generale è stimata intorno all’1–2%it.wikipedia.org, con maggiore frequenza nelle donne rispetto agli uomini.

  • Disturbo Schizofrenico (schizofrenia): disturbo psicotico grave caratterizzato da distorsioni della percezione della realtà (deliri, allucinazioni), pensiero disorganizzato, riduzione dell’espressività emotiva e funzionamento sociale compromesso. Può includere anche sintomi negativi (anedonia, ritiro sociale). L’esordio tipicamente è in adolescenza o prima età adulta. La prevalenza globale è relativamente bassa, circa 0,3–0,7% (WHO: ~0,32% della popolazione, ovvero 1 persona su 300)who.int, ma ha elevata incidenza di disabilità a lungo termine.

  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD): disturbo dello sviluppo neurologico con esordio in età evolutiva, caratterizzato da inattenzione, iperattività e impulsività non adatte all’età. Colpisce sia bambini sia adulti (nei primi può interferire con lo studio e la socialità; negli adulti può causare disfunzioni lavorative, organizzative e relazionali). A livello mondiale la prevalenza in età infantile è stimata intorno al 5–7%, mentre nell’adulto è circa 3–5%aifa.gov.it (dati WHO: ~3,4% tra 18-44 anni).

  • Disturbi dello Spettro Autistico (ASD): gruppo di disturbi neuroevolutivi con deficit nella comunicazione sociale e comportamenti/routines ripetitivi e ristretti. L’autismo coinvolge anche interessi ristretti e sensibilità sensoriali atipiche. Può accompagnarsi a deficit intellettivi o, al contrario, a capacità cognitive normali o elevate. Secondo l’OMS, circa 1 bambino su 100 (∼1%) presenta ASDwho.int. L’impatto funzionale varia ampiamente: alcuni convivono in modo indipendente, altri necessitano di supporto lungo tutta la vita.

  • Disturbi del comportamento alimentare (es. Anoressia nervosa, Bulimia nervosa): patologie gravi legate all’alimentazione e all’immagine corporea. L’anoressia nervosa comporta restrizione calorica estrema e paura di ingrassare; la bulimia nervosa include abbuffate seguite da condotte compensatorie (vomito, digiuno, esercizio eccessivo). Le prevalenze lifetime in genere sono basse: l’anoressia si attesta intorno allo 0,2–0,8%, la bulimia attorno all’1–2% (soprattutto nelle giovani donne)centrolilac.it. Questi disturbi possono causare complicanze mediche gravi e richiedono intervento psichiatrico specialistico.

  • Disturbi da uso di sostanze (DUS): includono dipendenze o abuso di alcol, droghe o altre sostanze che alterano l’umore e il comportamento. Il più comune è il disturbo da uso di alcol (alcolismo), con una prevalenza globale stimata intorno al 5% degli adulti. Altri disturbi da sostanze (cannabis, oppiacei, stimolanti, ecc.) variano per prevalenza a seconda della sostanza e della regione, ma complessivamente costituiscono una fetta significativa delle diagnosi psichiatriche, in quanto spesso accompagnati da disturbi dell’umore o dell’ansia.

Fonti: Manuali diagnostici (DSM-5/ICD-11) e dati epidemiologici internazionali (WHO, NIMH) per prevalenze generaliwho.intwho.intwho.intwho.intit.wikipedia.orgaifa.gov.itwho.intnimh.nih.govit.wikipedia.org. (Le percentuali indicano prevalenze medie stimate.)

Citazioni
Favicon

SCID: la Structured Clinical Interview - Introduzione alla psicologia 

https://www.stateofmind.it/2016/04/scid-structured-clinical-interview/
Favicon

MINI - Ricerca sui danni

https://it.harmresearch.org/mini-international-neuropsychiatric-interview-mini/
Favicon

MMPI: Minnesota Multiphasic Personality Inventory

https://www.stateofmind.it/2016/04/mmpi-minnesota-multiphasic-personality-inventory/
Favicon

Valutazione Psicodiagnostica | Comunità Liberamente

https://www.comunitaliberamente.it/valutazione-psicodiagnostica/
Favicon

Test di Rorschach - Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Test_di_Rorschach
Favicon

Depressive disorder (depression)

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression
Favicon

Bipolar disorder

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/bipolar-disorder

Generalized Anxiety Disorder - National Institute of Mental Health (NIMH)

https://www.nimh.nih.gov/health/statistics/generalized-anxiety-disorder
Favicon

Disturbo ossessivo-compulsivo - Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_ossessivo-compulsivo
Favicon

Post-traumatic stress disorder

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/post-traumatic-stress-disorder
Favicon

Disturbo borderline di personalità - Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_borderline_di_personalit%C3%A0
Favicon

Schizophrenia

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/schizophrenia

notizia | Italian Medicines Agency

https://www.aifa.gov.it/en/-/concept-paper-aifa-su-adhd-prosegue-la-verifica-delle-richieste-pervenute
Favicon

Autism

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/autism-spectrum-disorders
Favicon

Dati e statistiche sui disturbi alimentari - Lilac - Centro DCA

https://www.centrolilac.it/blog/informazioni-e-statistiche-sui-disturbi-del-comportamento-alimentare/


___

Clausola di esclusione della responsabilità

Importante: gli autori, i revisori e gli editori del presente materiale hanno profuso enormi sforzi per garantire che trattamenti, farmaci e discussioni riguardanti la pratica medica siano accurati e conformi agli standard approvati al momento della pubblicazione. Tuttavia, le continue modifiche alle informazioni dovute alle costanti ricerche e sperimentazioni cliniche, alle ragionevoli differenze di opinioni fra le autorità, agli aspetti unici delle singole situazioni e alla possibilità di errori umani nel preparare un testo di tale ampiezza fanno sì che altre fonti di informazioni mediche possano differire dalle informazioni presenti su questo sito.

Tali informazioni non costituiscono un parere professionale e non intendono sostituire la ricerca di un consulto individuale con un medico, farmacista o altri professionisti sanitari qualificati. Il lettore non deve tralasciare o ritardare la ricerca di un parere medico a seguito delle informazioni reperite su questo sito.

I contenuti del blog o del singolo articolo rispecchiano la pratica e le informazioni mediche degli Stati Uniti. Al di fuori degli Stati Uniti, le linee guida cliniche, le pratiche standard e le opinioni professionali potrebbero differire, e il lettore viene pertanto invitato a consultare anche fonti mediche locali. Notare che non tutti i contenuti disponibili in inglese saranno disponibili in tutte le lingue.

Questo sito Web può contenere informazioni fornite da terzi o derivanti da link ad altri siti Web. Note informative o link di questo genere sono presenti in tutto il sito Web. Psico Open Blog non ha il controllo su né si assume alcuna responsabilità nei confronti delle informazioni fornite da terzi o dei contenuti di altri siti Web di cui fornisce i link.

Nessun commento: